O-De

Uno strumento di ricerca, analisi e divulgazione di conoscenza della struttura e della dinamica dell’economia del Cantone Ticino, con particolare attenzione al mercato del lavoro.

Nato a gennaio 2017, O-De ha ereditato e racchiuso in sé le attività precedentemente svolte dall’Osservatorio delle politiche economiche O-Pol (opol.usi.ch) e dall’Osservatorio del mercato del lavoro O-Lav (olav.usi.ch).

Le attività svolte da O-De sono legate alla necessità di disporre di un costante monitoraggio della situazione economica cantonale. In particolare, l’Osservatorio risponde all’esigenza di una valutazione scientifica della complessità economica cantonale confrontata con altre realtà, di un’analisi del mercato del lavoro e delle relative politiche federali e cantonali, nonché lo studio della dinamica economica delle imprese. 

Assieme agli altri osservatori dell'IRE, organizza regolarmente workshops e seminari dedicati alla diffusione della conoscenza e alla promozione del dibattito tra professionisti e accademici sui temi di maggiore attualità.

Notizie ed eventi

03/11/2022

Gentili Signore,

egregi Signori,

 

siamo lieti di invitarvi all’edizione 2022 di confronti:

 

confronti 2022

24 novembre 2022, ore 13:00

Sala polivalente Campus Est, Viganello

 

 

Sempre meno globali? Nuove dinamiche dell'offerta

 

La pandemia ha segnato una cesura nei processi produttivi, di consumo e di crescita mondiali. La ripresa che ne è seguita, dopo un iniziale successo, è stata depotenziata da diverse problematiche, spesso interconnesse. La crisi energetica determinata dal risveglio della domanda è stata esacerbata dalla guerra e da eventi climatici, che hanno impattato sulla sicurezza alimentare e rallentato ulteriormente le catene di approvvigionamento già provate dal Covid-19. Gli shock dei prezzi – in particolare di energia, generi alimentari e materie prime – hanno innescato il rialzo dell’inflazione, oscurando le prospettive di crescita e ripresa. Anche le forme di lavoro stanno mutando, sia per una rinnovata ricerca di work-life balance, sia per un parziale mismatch tra competenze e offerta. L’anno in corso, ma soprattutto il prossimo, sembrano quindi essere in bilico tra opportunità di ripresa e rischi di nuove e vecchie crisi. Gli slanci verso il futuro potrebbero allora essere controbilanciati da un ritorno al passato, con una globalizzazione che sembra cambiare pelle, presentandosi sempre più a “blocchi”.

 

Il pomeriggio si aprirà con i saluti del Consigliere di Stato On. Christian Vitta, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), e l’introduzione di Barbara Antonioli Mantegazzini, professoressa titolare USI e Vicedirettrice IRE.

La prima parte dell’evento darà spazio a due interventi tematici. Il primo del professor Pippo Ranci (Florence School of Regulation, Robert Schuman Centre) su “ Il mercato dell’energia e le sfide della transizione”. Il secondo della professoressa Alessia A. Amighini (Università del Piemonte Orientale, ISPI) su “Più globalizzazione o meno globalizzazione?”.

 

La seconda parte del pomeriggio si aprirà con la tavola rotonda, moderata dai Ricercatori IRE, con il coinvolgimento di Beatrice Fasana (Managing Director Sandro Vanini SA), Oscar Gonzalez (Aggiunto al direttore, Divisione della formazione professionale), Giuseppe Perale (Executive Vicepresident & Founder IBI SA) e Andrea Abbatelli (COO Hydac AG). Seguirà la discussione con il pubblico.

 

Chiuderanno l’evento le conclusioni di Mario Jametti, professore USI e Direttore IRE.

 

L’iniziativa è resa possibile grazie all’importante sostegno di BancaStato e del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino (DFE).

 

Il programma dettagliato è disponibile al sito www.confronti.ch

Iscrizioni online all’indirizzo: www.usi.ch/it/confronti-iscrizione 

 

28/06/2021:

Gentili Signore,

egregi Signori,

 

siamo lieti di annunciare l’edizione 2021 di confronti:

 

confronti 2021

16 novembre 2021

LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano

 

confronti si propone di offrire occasioni di incontro, riflessione e discussione sulla dinamica economica cantonale (congiunturale e strutturale) in un confronto interregionale, nazionale e transfrontaliero e si inserisce nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto di ricerche economiche (IRE) per supportare validamente l’economia e il territorio ticinese.

 

Riservate sin d’ora la data dell’evento nelle vostre agende e non esitate a contattarci per maggiori informazioni.

Gli aggiornamenti sul programma sono disponibili su www.confronti.ch

 

21/06/2021: Aperto il profilo Twitter dell'Osservatorio delle Dinamiche Economiche @ODe_Ticino

13/01/2021: Pubblicato il documento "Aperture e chiusure di imprese in Ticino, III trimestre 2020".